Indice

  1. Prefazione
  2. Nota all’edizione italiana
  3. Nota per i docenti
  4. Chi ha realizzato il testo L’economia
  5. Indice delle risorse
    1. Einstein
    2. Grandi economisti
    3. Come gli economisti imparano dai fatti
    4. Quando gli economisti sono in disaccordo
    5. Esercizi
    6. Video
    7. Tabelle
    8. Figure
  6. 1—La rivoluzione capitalista
    1. Introduzione
    2. 1.1 La diseguaglianza del reddito
    3. 1.2 Misurare il reddito e il tenore di vita
    4. 1.3 Il bastone da hockey della storia: la crescita del reddito
    5. 1.4 La rivoluzione tecnologica permanente
    6. 1.5 L’economia e l’ambiente
    7. 1.6 Definire il capitalismo: proprietà privata, mercati e imprese
    8. 1.7 Il capitalismo come sistema economico
    9. 1.8 I vantaggi della specializzazione
    10. 1.9 Il capitalismo come causa della svolta nel bastone da hockey
    11. 1.10 Varietà di capitalismi: istituzioni, governi ed economia
    12. 1.11 L’economia come campo di studi
    13. 1.12 Conclusioni
  7. 2—Progresso tecnico, demografia e crescita economica
    1. Introduzione
    2. 2.1 Economisti, storici e Rivoluzione industriale
    3. 2.2 I modelli economici: vedere meglio guardando meno cose
    4. 2.3 Concetti di base: prezzi, costi e rendite da innovazione
    5. 2.4 Il modello di un’economia dinamica: tecnologia e costi
    6. 2.5 Il modello di un’economia dinamica: innovazione e profitto
    7. 2.6 La Rivoluzione industriale inglese e l’incentivo a introdurre nuove tecniche
    8. 2.7 L’economia malthusiana: la produttività media del lavoro decresce
    9. 2.8 L’economia malthusiana: aumento del tenore di vita e crescita demografica
    10. 2.9 Trappola malthusiana e stagnazione economica nel lungo periodo
    11. 2.10 La fuga dalla trappola malthusiana
    12. 2.11 Conclusioni
  8. 3—Scarsità, lavoro e scelta
    1. Introduzione
    2. 3.1 Lavoro e produzione
    3. 3.2 Le preferenze
    4. 3.3 Il costo opportunità
    5. 3.4 L’insieme possibile
    6. 3.5 Scelta e scarsità
    7. 3.6 Crescita economica e tempo di lavoro
    8. 3.7 Effetto reddito ed effetto sostituzione fra le ore di lavoro e di tempo libero
    9. 3.8 È valido questo modello?
    10. 3.9 L’orario di lavoro: l’evoluzione nel tempo
    11. 3.10 L’orario di lavoro: le differenze fra i Paesi
    12. 3.11 Conclusioni
  9. 4—Le interazioni sociali
    1. Introduzione
    2. 4.1 Interazioni sociali e teoria dei giochi
    3. 4.2 L’equilibrio del gioco della mano invisibile
    4. 4.3 Il dilemma del prigioniero
    5. 4.4 Preferenze sociali: l’altruismo
    6. 4.5 Preferenze altruistiche nel dilemma del prigioniero
    7. 4.6 Beni pubblici, opportunismo e giochi ripetuti
    8. 4.7 Cooperazione e reazioni punitive
    9. 4.8 Esperimenti in laboratorio e sul campo
    10. 4.9 Cooperazione, contrattazione e norme sociali
    11. 4.10 Spartirsi una torta (o lasciarla sul tavolo)
    12. 4.11 Contadini equi e studenti egoisti?
    13. 4.12 La concorrenza nel gioco dell’ultimatum
    14. 4.13 Conflitti e scelta tra equilibri di Nash
    15. 4.14 Conclusioni
  10. 5—Proprietà e potere: tra scambio e conflitto
    1. Introduzione
    2. 5.1 Istituzioni e potere
    3. 5.2 Valutare istituzioni ed esiti: il criterio di Pareto
    4. 5.3 Valutare istituzioni ed esiti: l’equità
    5. 5.4 Un modello di scelta e conflitto
    6. 5.5 Allocazioni tecnicamente possibili
    7. 5.6 Allocazioni imposte con la forza
    8. 5.7 Allocazioni economicamente possibili e surplus
    9. 5.8 La curva dei punti Pareto-efficienti e la distribuzione del surplus
    10. 5.9 La divisione del surplus e la politica
    11. 5.10 Contrattare per ottenere una distribuzione efficiente del surplus
    12. 5.11 Angela e Bruno: la morale della storia
    13. 5.12 Misurare la diseguaglianza economica
    14. 5.13 Le politiche redistributive possono aumentare l’efficienza
    15. 5.14 Conclusioni
  11. 6—L’impresa: proprietari, manager e dipendenti
    1. Introduzione
    2. 6.1 Imprese, mercati e divisione del lavoro
    3. 6.2 I soldi degli altri: la separazione tra proprietà e controllo
    4. 6.3 Il lavoro degli altri
    5. 6.4 Rendite da occupazione
    6. 6.5 Le determinanti della rendita da occupazione
    7. 6.6 Il salario e l’effetto disciplinante della rendita da occupazione
    8. 6.7 Impegno e profitti nel modello dell’effetto disciplinante del salario
    9. 6.8 Utilizzare il modello: i proprietari, i dipendenti e l’economia
    10. 6.9 Un altro tipo di impresa
    11. 6.10 Principali e agenti: interazioni con contratti incompleti
    12. 6.11 Conclusioni
  12. 7—L’impresa e i suoi clienti
    1. Introduzione
    2. 7.1 La scelta del prezzo
    3. 7.2 Le economie di scala e i vantaggi della dimensione
    4. 7.3 La funzione di costo
    5. 7.4 Domanda e curve di isoprofitto
    6. 7.5 La scelta di prezzo e quantità per massimizzare i profitti
    7. 7.6 La massimizzazione del profitto in termini di ricavi e costi marginali
    8. 7.7 I vantaggi derivanti dallo scambio
    9. 7.8 L’elasticità della domanda
    10. 7.9 L’elasticità della domanda e la politica economica
    11. 7.10 Fissazione del prezzo, concorrenza e potere di mercato
    12. 7.11 Selezione del prodotto, innovazione e pubblicità
    13. 7.12 Prezzi, costi e fallimenti del mercato
    14. 7.13 Conclusioni
  13. 8—Domanda, offerta e mercati concorrenziali
    1. Introduzione
    2. 8.1 Comprare e vendere: domanda e offerta
    3. 8.2 Il mercato e il prezzo di equilibrio
    4. 8.3 La scelta ottimale di un’impresa price-taker
    5. 8.4 Offerta di mercato ed equilibrio
    6. 8.5 L’equilibrio concorrenziale: i benefici dello scambio e la loro distribuzione
    7. 8.6 Variazioni della domanda e dell’offerta
    8. 8.7 L’effetto delle imposte
    9. 8.8 Il modello di concorrenza perfetta
    10. 8.9 Alla ricerca degli equilibri concorrenziali
    11. 8.10 Imprese price-taker e imprese price-setter
    12. 8.11 Conclusioni
  14. 9—Il mercato del lavoro: salari, profitti e disoccupazione
    1. Introduzione
    2. 9.1 Le curve della fissazione del salario e del prezzo e il mercato del lavoro
    3. 9.2 Misurare occupazione e disoccupazione
    4. 9.3 La curva della fissazione del salario: occupazione e salari reali
    5. 9.4 La decisione di assumere
    6. 9.5. La curva della fissazione del prezzo: salari e profitti nell’economia nel suo complesso
    7. 9.6 Salari, profitti e disoccupazione nell’economia nel suo complesso
    8. 9.7 Domanda di beni e servizi e disoccupazione
    9. 9.8. Equilibrio nel mercato del lavoro e distribuzione del reddito
    10. 9.9. Offerta di lavoro, domanda di lavoro e potere contrattuale
    11. 9.10. La contrattazione salariale e il ruolo dei sindacati
    12. 9.11 Politiche del lavoro contro la disoccupazione e le disuguaglianze
    13. 9.12. Riepilogando: i baristi e il mercato del pane
    14. 9.13 Conclusioni
  15. 10—Banche, moneta e mercato del credito
    1. Introduzione
    2. 10.1 Moneta e ricchezza
    3. 10.2 Prendere in prestito per anticipare i consumi
    4. 10.3 Impazienza e rendimenti marginali del consumo decrescenti
    5. 10.4 Distribuire i consumi nel tempo in modo ottimale
    6. 10.5 Dare in prestito o mettere da parte per posticipare i consumi
    7. 10.6 Investire: un modo alternativo per posticipare i consumi
    8. 10.7 Attività, passività e patrimonio netto
    9. 10.8 Le banche, la moneta e il ruolo della banca centrale
    10. 10.9 Il mercato della moneta e i tassi di interesse
    11. 10.10 L’attività bancaria e lo stato patrimoniale di una banca
    12. 10.11 Come il tasso di riferimento influenza le decisioni di spesa
    13. 10.12 L’accesso al credito: un problema principale-agente
    14. 10.13 Creditori, debitori ed esclusi dal credito: gli effetti sulla disuguaglianza
    15. 10.14 Conclusioni
  16. 11—Rendite, prezzi e dinamica del mercato
    1. Introduzione
    2. 11.1 La ricerca di rendite spinge i prezzi verso l’equilibrio
    3. 11.2 L’organizzazione del mercato può influenzare i prezzi
    4. 11.3 Equilibri di breve e di lungo periodo
    5. 11.4 Prezzi, rendite e dinamiche di mercato: il prezzo del petrolio
    6. 11.5 Il valore di un investimento: concetti di base
    7. 11.6 Variazioni nella domanda e nell’offerta di attività finanziarie
    8. 11.7 Le bolle finanziarie
    9. 11.8 Spiegare le bolle con un semplice modello di domanda e offerta
    10. 11.9 Mercati che non raggiungono l’equilibrio: razionamento, code e mercati secondari
    11. 11.10 Mercati con prezzi amministrati
    12. 11.11 Il ruolo delle rendite economiche
    13. 11.12 Conclusioni
  17. 12—Mercati, efficienza e politiche pubbliche
    1. Introduzione
    2. 12.1 Gli effetti esterni dell’inquinamento
    3. 12.2 Esternalità e contrattazione
    4. 12.3 Esternalità, politiche pubbliche e distribuzione del reddito
    5. 12.4 Diritti di proprietà, contratti e fallimenti del mercato
    6. 12.5 Beni pubblici
    7. 12.6 I mercati mancanti: assicurazioni e bidoni
    8. 12.7 Contratti incompleti ed esternalità nel mercato del credito
    9. 12.8 I limiti dei mercati
    10. 12.9 Fallimenti del mercato e politiche pubbliche
    11. 12.10 Conclusioni
  18. 13—Fluttuazioni economiche e disoccupazione
    1. Introduzione
    2. 13.1 Crescita e fluttuazioni
    3. 13.2 Fluttuazioni della produzione e disoccupazione
    4. 13.3 Misurare l’economia aggregata
    5. 13.4 Le componenti del PIL
    6. 13.5 Come le famiglie affrontano gli shock
    7. 13.6 Perché il consumo tende a essere più stabile?
    8. 13.7 Perché la spesa per investimenti è più volatile?
    9. 13.8 Misurare l’economia: l’Inflazione
    10. 13.9 Conclusioni
  19. 14—Disoccupazione e politica fiscale
    1. Introduzione
    2. 14.1 La propagazione degli shock
    3. 14.2 Il modello del moltiplicatore
    4. 14.3 La ricchezza delle famiglie e la spese per consumi
    5. 14.4 La spesa per investimenti
    6. 14.5 Il modello del moltiplicatore con spesa pubblica ed esportazioni nette
    7. 14.6 La politica fiscale: come smorzare (o amplificare) le fluttuazioni
    8. 14.7 Il moltiplicatore e le politiche economiche
    9. 14.8 La politica di bilancio dello Stato
    10. 14.9 La politica fiscale in un’economia aperta
    11. 14.10 Domanda aggregata e disoccupazione
    12. 14.11 Conclusioni
  20. 15—Inflazione, disoccupazione e politica monetaria
    1. Introduzione
    2. 15.1 Che c’è di male nell’inflazione?
    3. 15.2 L’inflazione come effetto dell’incoerenza tra piani individuali
    4. 15.3 Inflazione, ciclo economico e curva di Phillips
    5. 15.4 Inflazione e disoccupazione: vincoli e preferenze
    6. 15.5 Cosa è accaduto alla curva di Phillips?
    7. 15.6 L’inflazione attesa e la curva di Phillips
    8. 15.7 Inflazione e shock di offerta
    9. 15.8 La politica monetaria
    10. 15.9 Il tasso di cambio come canale di trasmissione della politica monetaria
    11. 15.10 Shock e politiche dal lato della domanda
    12. 15.11 Prima della crisi finanziaria globale: le politiche di inflation targeting
    13. 15.12 Un’altra spiegazione del trade-off tra inflazione e disoccupazione
    14. 15.13 Conclusioni
  21. 16—Progresso tecnico, occupazione e standard di vita nel lungo periodo
    1. Introduzione
    2. 16.1 Progresso tecnico e tenore di vita
    3. 16.2 Il processo di creazione e distruzione di posti di lavoro
    4. 16.3 Flussi di lavoro, flussi di lavoratori e curva di Beveridge
    5. 16.4 Investimenti, entrata delle imprese e curva della fissazione del prezzo nel lungo periodo
    6. 16.5 Nuove tecnologie, salari e disoccupazione nel lungo periodo
    7. 16.6 Progresso tecnologico e diseguaglianza dei redditi
    8. 16.7 Quanto tempo occorre al mercato del lavoro per aggiustarsi agli shock?
    9. 16.8 Istituzioni e politiche economiche: perché alcuni paesi fanno meglio di altri?
    10. 16.9 Cambiamenti tecnologici, mercati del lavoro e sindacati
    11. 16.10 Cambiamenti delle istituzioni e politiche
    12. 16.11 Il rallentamento della produttività nel settore dei servizi e i cambiamenti nella natura del lavoro
    13. 16.12 Salari e disoccupazione nel lungo periodo
    14. 16.13 Conclusioni
  22. Guardando avanti: l’economia dopo il Core Economics website
  23. Glossario
  24. Bibliografia
  25. Crediti